Metto le mani avanti già nel titolo, avvisando che in questa ricetta ho reso mio un piatto tipico toscano che già di per sé e sano, solo per il fatto che mi mancavano alcuni ingredienti per riproporvela tale e quale alla ricetta tradizionale.
Ma vi posso assicurare che questa non è da meno 😍🔝.
Vediamo insieme!
INGREDIENTI (per una persona):
- 3 peperoni medi (1 giallo, 1 rosso e 1 verde)
- 4 pomodorini maturi
- 1/2 cipolla di Tropea
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 50 gr di fagioli borlotti
- 50 gr di ceci
- 50 gr di tonno al naturale
- 100 gr di pane raffermo
- Sale, olio evo, origano qb
PROCEDIMENTO:
Sbucciamo e tagliamo a listarelle la cipolla e mettiamola in ammollo un’oretta in acqua e 1 cucchiaio di aceto.
Scoliamola e teniamola da parte.
Tagliamo a listarelle il peperone verde (così a livello cromatico sostituiamo il cetriolo tipico ingrediente della ricetta originale) e i pomodorini in metá.
In una terrina uniamo i ceci, i fagioli, la cipolla e il tonno, il peperone verde e i pomodorini e saliamo a piacere.
Prendiamo gli altri due peperoni e togliamo loro capocchia e interno. Adagiamoli su carta forno e passiamoli 20 minuti in forno statico a 150°.
Intanto occupiamoci del pane: togliete la crosta (e tenetela da parte) e bagnatelo in un cucchiaio di aceto appena perché si ammorbidisca; strizzatelo bene e con le mani sgranatelo come fosse del cous cous.
Unitelo al resto degli ingredienti e mescolate bene.
Condite con altro aceto e dell olio evo.
Tirate fuori o peperoni e farciteli :).
Lo CHIEDO DIEGÓ consiglia: con la crosta del pane ricavate dei crostini da accompagnamento, condendoli con solo olio e origano.
Bacioni
Ilaria e Diego.